Truffe online: ecco i consigli di Asso-Consum per evitare brutte sorprese
Anche in Italia l’e-commerce è in ascesa sempre maggiore, con un numero sempre maggiore di consumatori e utenti dediti agli acquisti sulla rete.
Accattivati soprattutto da un catalogo enorme e da una disponibilità di beni difficilmente paragonabile a quella di un qualsiasi negozio fisico, gli italiani preferiscono acquistare con pochi click e ricevere fino a casa il proprio pacco.
Ma non sempre la scelta apparentemente più semplice è la più conveniente.
In conseguente aumento in Italia sono le truffe online, legate proprio al settore dell’e-commerce.
Molto spesso gli annunci rappresentano solo un amo, con pagamento richiesto in anticipo e relativi prodotti mai inviati.
In altri casi i prezzi convenienti risultano collegati a merci la cui provenienza potrebbe essere frutto di reato, quali furti e rapine.
Asso-Consum offre ai consumatori italiani alcuni consigli, semplici regole da seguire per evitare brutte sorprese:
1) Diffidare dai prezzi super convenienti e dai facili guadagni, poiché spesso si tratta di truffe o merce contraffatta, se non addirittura rubata;
2) se non si è certi della provenienza, non acquistare alcun prodotto miracoloso od oggetti sponsorizzati quali pezzi d’arte o di antiquariato, se non si è assolutamente certi della provenienza;
3) controllare sempre le recensioni dei venditori, ove possibile;
4) rivolgersi ai principali operatori nel settore e-commerce;
5) verificare sempre l’indirizzo del sito internet quando si effettua un pagamento inserendo i dati relativi alla propria carta di credito o account PayPal.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok