Innanzitutto la chiusura di locali, ristoranti, pasticcerie e rosticcerie alle 24.
Inoltre dalle ore 18 in poi si potrà consumare solo ai tavoli, al fine di evitare assembramenti nei pressi dei locali che somministrano bevande ed alimenti.
I gestori di questo tipo di locali dovranno affiggere cartelli con indicazione della capienza massima dei propri locali.
NUOVI POTERI AI SINDACI
Saranno i sindaci a valutare ed eventualmente imporre il coprifuoco in aree specifiche dei propri comuni (vie, piazze o quartieri) a partire dalle ore 21, fatta salva la possibilità di accesso e transito alle persone residenti in quei quartieri.
STRETTA ALLE SALE GIOCO
La stretta è più dura per sale gioco, bingo e scommesse: orario ridotto dalle 8 alle 21.
SCUOLA
Sulla scuola Conte ha escluso la chiusura totale, preferendo orari flessibili di ingresso al fine di non sovraccaricare il servizio di trasporto pubblico: ingressi anche al pomeriggio per studenti di scuola e Università.
La scuola secondaria invece alternerà didattica a distanza e lezioni in presenza.
SAGRE E FESTE
Vietate feste e sagre di paese in tutto il territorio nazionale, mentre gli eventi fieristici di carattere nazionale e internazionale saranno consentiti.
PALESTRE E SPORT
Le palestre saranno sotto osservazione per una settimana, al termine della quale il Comitato tecnico scientifico valuterà i dati.
Inoltre saranno consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal Comitato italiano paralimpico e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali.